FIGC - Federazione Italiana Giuoco Calcio

(http://www.figc.it/)
FIGC - Settore Giovanile e Scolastico (sigla SGS): www.settoregiovanile.figc.it/
La Federazione Italiana Giuoco Calcio (sigla FIGC) o Federcalcio, è l´organo di organizzazione e controllo del calcio in Italia, occupandosi sia di calcio a 11 che di calcio a 5. Ha sede la Roma, mentre il Centro Tecnico Sportivo Federale è a Coverciano (FI). Organizza i campionati di calcio professionistico (dalla Serie A e Coppa Italia fino al campionato di Lega Pro) e non (dalla Serie D fino ai campionati a carattere provinciale). Fondata a Torino nel 1898 con il nome di Federazione Italiana del Football (FIF), mantenne tale denominazione fino al 1909. Nello stesso anno della sua fondazione la FIGC organizzò il primo campionato di calcio italiano, si trattò di un torneo disputatosi a Torino in una sola giornata, che venne vinto dal Genoa. La FIGC fu riconosciuta dalla FIFA nel 1905 e fa parte dell´UEFA sin dalla nascita della confederazione europea, avvenuta nel 1954. La FIGC dirige e organizza l´attività della Nazionale e delle nazionali giovanili; inoltre supervisiona e controlla i campionati professionistici (Lega di Serie A, Lega di Serie B, Lega Pro), i campionati a carattere dilettantistico di livello interregionale (Serie D), Calcio a 5 e quello femminile, a livello regionale attraverso i Comitati Regionali e le Delegazioni Provinciali e Locali. Promuove anche i tornei e le attività riservate ai settori giovanili. Della Federazione Italiana Gioco Calcio fanno parte 7 componenti: la Lega Nazionale Professionisti Serie A, la Lega Nazionale Professionisti Serie B, la Lega Italiana Calcio Professionistico, la Lega Nazionale Dilettanti, l´Associazione Italiana Calciatori, l´Associazione Italiana Allenatori Calcio, l´Associazione Italiana Arbitri.
FIGC - Settore Giovanile e Scolastico (sigla SGS): www.settoregiovanile.figc.it/
La Federazione Italiana Giuoco Calcio (sigla FIGC) o Federcalcio, è l´organo di organizzazione e controllo del calcio in Italia, occupandosi sia di calcio a 11 che di calcio a 5. Ha sede la Roma, mentre il Centro Tecnico Sportivo Federale è a Coverciano (FI). Organizza i campionati di calcio professionistico (dalla Serie A e Coppa Italia fino al campionato di Lega Pro) e non (dalla Serie D fino ai campionati a carattere provinciale). Fondata a Torino nel 1898 con il nome di Federazione Italiana del Football (FIF), mantenne tale denominazione fino al 1909. Nello stesso anno della sua fondazione la FIGC organizzò il primo campionato di calcio italiano, si trattò di un torneo disputatosi a Torino in una sola giornata, che venne vinto dal Genoa. La FIGC fu riconosciuta dalla FIFA nel 1905 e fa parte dell´UEFA sin dalla nascita della confederazione europea, avvenuta nel 1954. La FIGC dirige e organizza l´attività della Nazionale e delle nazionali giovanili; inoltre supervisiona e controlla i campionati professionistici (Lega di Serie A, Lega di Serie B, Lega Pro), i campionati a carattere dilettantistico di livello interregionale (Serie D), Calcio a 5 e quello femminile, a livello regionale attraverso i Comitati Regionali e le Delegazioni Provinciali e Locali. Promuove anche i tornei e le attività riservate ai settori giovanili. Della Federazione Italiana Gioco Calcio fanno parte 7 componenti: la Lega Nazionale Professionisti Serie A, la Lega Nazionale Professionisti Serie B, la Lega Italiana Calcio Professionistico, la Lega Nazionale Dilettanti, l´Associazione Italiana Calciatori, l´Associazione Italiana Allenatori Calcio, l´Associazione Italiana Arbitri.
[
]
