FIFA - Federazione Internazionale Associazioni Calcio

(http://www.fifa.com/)
La Federazione Internazionale delle Confederazioni Calcistiche (sigla FIFA), è la federazione internazionale che gestisce gli sport del calcio, del futsal (o calcio a 5) e del beach soccer. Fu fondata nel 1904 a Parigi ed ha la sede a Zurigo. La FIFA si occupa dell´organizzazione di tutte le manifestazioni intercontinentali degli sport sopraccitati, tra le quali la più importante è il Campionato Mondiale di Calcio, che premia il vincitore con il trofeo della Coppa del Mondo. Tale torneo viene disputato ogni 4 anni dal 1930, eccetto che per il 1942 e il 1946 a causa della guerra e la FIFA ha il compito di scegliere il paese organizzatore che ospita la fase finale della manifestazione. La FIFA può contare su altre organizzazioni, tra cui la Commissione Finanze, la Commissione Disciplinare, la Commissione Arbitrale, ecc... Alla FIFA fanno capo le 6 diverse confederazioni riconosciute ufficialmente (tra cui l´UEFA in Europa) a cui spettano l´organizzazione e la supervisione dell´attività calcistica nei vari continenti del mondo. Le confederazioni continentali sono contemplate nello statuto FIFA. Le associazioni nazionali (come ad esempio la FIGC) sono membri della FIFA e possono richiedere l´affiliazione sia alla FIFA sia alla confederazione a cui appartengono geograficamente, salvo diverse eccezioni. In totale la FIFA riconosce 209 federazioni calcistiche, a cui sono affiliate 209 Nazionali di calcio maschili e 129 Nazionali di calcio femminili; pertanto risulta avere più membri delle Nazioni Unite, in quanto riconosce anche federazioni non appartenenti ad uno Stato sovrano, come ad es. quelle delle 4 Home Nations britanniche. Le Nazionali vengono valutate mensilmente tramite la classifica mondiale della FIFA. La FIFA assegna ogni anno il Pallone d´oro, un premio al miglior calciatore. Le leggi che governano il gioco del calcio non sono un´esclusiva della FIFA, ma sono regolate congiuntamente con l´International Football Association Board (IFAB), composta da 8 membri, di cui una metà in rappresentanza della FIFA e l´altra metà in rappresentanza delle 4 federazioni britanniche di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord. Qualsiasi modifica apportata alle regole del calcio deve essere approvata da almeno i 3/4 dei delegati, ossia 6 su 8.
La Federazione Internazionale delle Confederazioni Calcistiche (sigla FIFA), è la federazione internazionale che gestisce gli sport del calcio, del futsal (o calcio a 5) e del beach soccer. Fu fondata nel 1904 a Parigi ed ha la sede a Zurigo. La FIFA si occupa dell´organizzazione di tutte le manifestazioni intercontinentali degli sport sopraccitati, tra le quali la più importante è il Campionato Mondiale di Calcio, che premia il vincitore con il trofeo della Coppa del Mondo. Tale torneo viene disputato ogni 4 anni dal 1930, eccetto che per il 1942 e il 1946 a causa della guerra e la FIFA ha il compito di scegliere il paese organizzatore che ospita la fase finale della manifestazione. La FIFA può contare su altre organizzazioni, tra cui la Commissione Finanze, la Commissione Disciplinare, la Commissione Arbitrale, ecc... Alla FIFA fanno capo le 6 diverse confederazioni riconosciute ufficialmente (tra cui l´UEFA in Europa) a cui spettano l´organizzazione e la supervisione dell´attività calcistica nei vari continenti del mondo. Le confederazioni continentali sono contemplate nello statuto FIFA. Le associazioni nazionali (come ad esempio la FIGC) sono membri della FIFA e possono richiedere l´affiliazione sia alla FIFA sia alla confederazione a cui appartengono geograficamente, salvo diverse eccezioni. In totale la FIFA riconosce 209 federazioni calcistiche, a cui sono affiliate 209 Nazionali di calcio maschili e 129 Nazionali di calcio femminili; pertanto risulta avere più membri delle Nazioni Unite, in quanto riconosce anche federazioni non appartenenti ad uno Stato sovrano, come ad es. quelle delle 4 Home Nations britanniche. Le Nazionali vengono valutate mensilmente tramite la classifica mondiale della FIFA. La FIFA assegna ogni anno il Pallone d´oro, un premio al miglior calciatore. Le leggi che governano il gioco del calcio non sono un´esclusiva della FIFA, ma sono regolate congiuntamente con l´International Football Association Board (IFAB), composta da 8 membri, di cui una metà in rappresentanza della FIFA e l´altra metà in rappresentanza delle 4 federazioni britanniche di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord. Qualsiasi modifica apportata alle regole del calcio deve essere approvata da almeno i 3/4 dei delegati, ossia 6 su 8.
[
]
